LA MIA STORIA
Vorrei raccontare la mia storia senza annoiarvi. Ma come faccio a scartare alcune delle tappe della mia vita? Se mi volto indietro, vedo che son tutte importanti e a loro sono affezionata… Ci proverò comunque, partendo dai miei genitori, punto di riferimento non solo della mia infanzia e adolescenza. A loro posso solo dire GRAZIE.
Mio padre Piercesare era funzionario di banca. Rimasto orfano di padre in tenera età e cresciuto in modo esemplare da sua madre, donna dalla forza straordinaria, è da sempre per me un modello di comportamento. Una persona straordinaria che è sempre stata vicina e pronta a sostenermi. Si è impegnato nel consiglio del Teatro stabile di Como e da molti anni è presidente dell’Associazione Famiglia Comasca. Mia madre, Antonia, figlia di commercianti in provincia, è una donna determinata e schietta ma di grande dolcezza nei modi. Per dedicarsi alla famiglia e ai figli ha lasciato il suo posto di lavoro a Milano. Da lei ho imparato il senso di ospitalità, a cucinare e ad avere la casa sempre aperta per gli amici. All’età di due anni, dopo una breve parentesi milanese, siamo tornati a vivere a Como, città di mio padre e di suo padre prima di lui. Qui ho trascorso un’infanzia serena con mio fratello Nino, maggiore di quattro anni, come compagno di giochi (e di litigate).
Ho frequentato la Scuola Elementare Baracca e la Scuola Media Leopardi. In quel periodo praticavo ginnastica alla storica Società Ginnastica Comense, casa di numerosissimi atleti comaschi. Il periodo al Liceo Scientifico Paolo Giovio è stato indimenticabile: amici, impegno come rappresentante di classe e tante ore passate a leggere. Erano gli anni delle radio libere ed ebbi anche l’occasione di trasmettere in radio a Brunate: un’esperienza fantastica! Ma la mia vera passione è sempre stata il pianoforte, fin da piccola, Arrivai a fare il primo esame in Conservatorio, poi rinunciai per dedicarmi all’Università. Ciò nonostante insegnavo musica alle Elementari Baracca, così da conciliare la mia passione con “un lavoretto”.
Arrivata alla scelta della facoltà universitaria da seguire ero molto combattuta. Medicina oppure Economia e Commercio? Alla fine ho optato per la seconda, e così iniziò il mio cammino all’Università Bocconi di Milano. Subito dopo la laurea con indirizzo in “Amministrazione e Controllo”, ho iniziato a lavorare in una società di revisione. E’ stata un’esperienza fantastica, che mi ha dato modo di girare l’Italia e al contempo imparare molto dal punto di vista professionale e soprattutto acquisire quel metodo di lavoro che era basato sul gioco di squadra.
Ma le sfide non mi spaventano, e così ho presto deciso di lasciare il “posto fisso”, scegliendo di fare la libera professionista perché ritenevo potesse darmi la possibilità di esprimere meglio e con maggior libertà la mia personalità e il mio modo di vivere e lavorare. Inoltre, stavo iniziando a formare la mia famiglia con Giovanni, mio marito, e pensavo (pia illusione) avrei avuto più flessibilità lavorativa. In quegli anni, la nascita di mia figlia Cristina, oggi ventenne, ha poi portato un’immensa gioia per tutti noi.
Il mio studio in quel periodo era agli inizi, sono partita con tre clienti. Occorrevano tante energie, fra bimba piccola, casa, studio. Ma l’entusiasmo e la voglia di veder crescere la mia realtà professionale non mi sono mancate e con il supporto della “nonna baby sitter”, di un ottimo asilo nido comunale in Via Italia Libera e grazie ad un marito “quasi sempre” comprensivo e collaborativo, ce l’ho fatta. Non sono mancate ovviamente le difficoltà, ma del resto quale donna che lavora e ha una famiglia non è chiamata a fare sacrifici? Dopo i primi anni di vita di mia figlia e del mio studio, ho cominciato a impegnarmi nelle associazioni di categoria di dottori commercialisti e di revisori contabili, nonché all’interno di Confprofessioni, di cui ancora sono consigliere. Oggi sono Consigliere dell’ordine dottori commercialisti ed esperti contabili di Como, dove mi occupo della formazione professionale della categoria.
Ora mia figlia è ormai cresciuta e frequenta l’università, ha scelto anche lei la facoltà di Economia; mio marito continua a “sopportarmi” con amorevole pazienza e il mio studio, che in questi anni ha saputo darmi grandi soddisfazioni, è composto da 6 persone. Mi ritengo pertanto una donna che ha avuto moltissimo dalla vita e che ora vuole lavorare per la sua città. Per dirle grazie. Per far rinascere la passione nei suoi cittadini.
___________________________________
CURRICULUM VITAE
Laura Bordoli nata a Milano ( MI ) 30 marzo 1960.
Coniugata dal 1988 e madre di una figlia di 21 anni
Residente in Como
Laurea in Economia e Commercio conseguita nel dicembre 1985, Università “Bocconi” di Milano – indirizzo di Laurea: Amministrazione e controllo.
Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti di Comoo dal 16.06.88 e iscritta nel registro dei revisori dei Conti dal 04.04.95 – come da Gazzetta Ufficiale n.31 bis 4^ serie speciale del 21.04.95 al n.7225
Dal gennaio 1986 esperienza di revisione presso la società americana “Pricewaterhouse”. Dal maggio 1986 ad oggi esercito la professione nel mio studio professionale in Como dove svolgo l’ordinaria attività professionale di consulenza ed assistenza: costituzione/trasformazione/liquidazione di società commerciali, società cooperative,consorzi; trasferimenti di società o d’azienda, consulenza tributaria, societaria e commerciale, contenzioso tributario.
Dal 1997 ad oggi ho ricoperto l’incarico di revisore dei conti in 17 amministrazioni Comunali, di “variegata colorazione politica”, scelta dunque solo per le mie competenze. Sono revisore e membro del collegio sindacale di Società di Capitali, sono consulente contabile e fiscale in Enti Locali. Sono stata componente del Nucleo di Valutazione di alcuni Comuni della provincia di Como e Bergamo. Ricopro incarichi di Curatore Fallimentare, Liquidatore Giudiziale presso il Tribunale di Como dal 1998. Sono Perito presso il Tribunale di Como. Svolgo attività di formazione e Revisione per attività finanziarie con Fondi FSE e di altro tipo comunitario, ministeriale o regionale.
Dal 2005 ad oggi revisore e consulente di Enti e società in materia di finanziamenti alla formazione di opto fondi paritetici autorizzati dal ministero del Lavoro. Abilitata come revisore per le cooperative dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Altre Attività
Consulente per un progetto di assistenza alle associazioni sportive da parte di un Comune in Lombardia. Incaricata da un Comune come consulente per il riordino la trasformazione della forma giuridica delle I.P.A.B. ex L.328/00. Consulente di IPAB per l’assistenza e la consulenza alla trasformazione in fondazione di partecipazione, con tematiche specifiche per le case di ricovero per anziani e persone con handicap fisici e psichici. Problematiche civilistiche e fiscali. Classificazione e iscrizione ONLUS. Relatore in numerosi convegni e corsi di formazione in materia di non profit e enti locali.
Attività associative
Presidente Unione Giovani Dottori Commercialisti della Provincia di Como (dal 1998 al 16 Marzo 2000); Coordinatore Regionale Unione Giovani Dottori Commercialisti della Lombardia (dal Dicembre 1999 al Febbraio 2001); Consigliere Ordine Dottori Commercialisti di Como (dal 13 aprile 2000 ad oggi). Consigliere Delegato alla Commissione Enti Locali dell’Ordine Dottori Commercialisti di Como (dal 1997) e dal settembre 2000 coordinatore della commissione stessa; Consigliere delegato alla Formazione Ordine Dottori Commercialisti di Como; dal 7 luglio 2000 Presidente Nazionale ANREV (Associazione Nazionale Revisori dei Conti); dal maggio 2008 Segretario della Commissione di Studio del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Revisione degli Enti Locali; Membro del Consiglio di Amministrazione della fondazione Centrostudi Confprofessioni dal 2007 ad oggi; Consigliere di Confprofessioni dal 2000 ad oggi.